- religione
- re·li·gió·nes.f.1a. AU insieme di credenze, pratiche, atti di culto e sim., che esprimono il riconoscimento da parte degli esseri umani di un principio superiore, spec. della divinità: religione monoteista, politeista, panteistica, animista; praticare la religione | religiosità, devozione: un uomo di profonda religione; estens., timore della divinità: una persona senza religione | scherz., non c'è più religione!, per esprimere che non c'è più rispetto per nulla, spec. per le tradizioniSinonimi: 1credenza, credo, fede | devozione, pietà.Contrari: ateismo, empietà, irreligione, irreligiosità.1b. TS dir.can. società riconosciuta dalla chiesa i cui membri pronunciano voti pubblici di umiltà, povertà, obbedienza: religione di voti solenni1c. LE comunità religiosa; convento, monastero: i due fratelli ... se n'andarono a una religione di frati (Boccaccio)2a. AU l'insieme dei dogmi, dei precetti, dei riti propri di una religione storicamente e teologicamente determinata; confessione religiosa: insegnare, predicare, osservare, abbracciare, lasciare una religione; religione cattolica, ebraica, buddista, musulmana | solo sing., per anton., quella cattolica: morire con i conforti della religione, avendo ricevuto i sacramentiSinonimi: confessione, credo.2b. CO nell'ordinamento scolastico italiano, materia relativa all'insegnamento della religione cattolica: professore, ora di religione; insegnare religione in una scuola media3. AU estens., cura, rispetto, devozione per qcn. o qcs. ritenuto sacro; culto, mito, venerazione: religione della famiglia, della patria, del lavoro, del dovereSinonimi: adorazione, amore, considerazione, reverenza, riguardo, rispetto; idolo, mito, venerazione.Contrari: disprezzo, irriverenza, spregio.4. LE sentimento di sacralità, di santità ispirato da un luogo; fascino, suggestione: or la chieggio alla terra, almen l'antica | religione del bel loco io senta (Foscolo)Sinonimi: sacralità, santità, solennità; fascino, 1incanto, suggestione.\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. religiōne(m), prob. affine a religāre "1legare".POLIREMATICHE:con religione: loc.avv. COreligione clericale: loc.s.f. TS dir.can.religione di stato: loc.s.f. TS dir.religione laicale: loc.s.f. TS dir.can.religione naturale: loc.s.f. TS filos., relig.religione positiva: loc.s.f. TS filos., relig.religione rivelata: loc.s.f. TS filos., relig.
Dizionario Italiano.